Ricetta Cocktail Paloma

La storia del Paloma è avvolta da un certo alone di mistero, come molte creazioni di successo. Le sue origini sembrano risalire agli anni ’50, in Messico, anche se il primo riferimento ufficiale al cocktail appare in un libro degli anni ’90.

Secondo la leggenda più diffusa, fu Don Javier Delgado Corona, iconico bartender del bar La Capilla di Tequila, in Jalisco, a servire per la prima volta questa combinazione di tequila e soda al pompelmo.

Il nome Paloma, che in spagnolo significa “colomba”, potrebbe essere un omaggio a una canzone popolare messicana o semplicemente evocare l’idea di leggerezza e libertà.

  • Dosi: 1 Persona
  • Tempo di preparazione:
  • Cucinare:
  • Difficoltà: Semplice
Ingredienti Paloma
Adjust Servings
For Cooking
  • 5 cl Tequila blanco
  • 2.5 cl Succo di lime fresco
  • 12 cl Soda al pompelmo rosa
Per il condimento
Informazioni nutrizionali
Procedure Paloma

 

  • Segna come completo

    1. Riempi un bicchiere highball con ghiaccio.
    2. Aggiungi 15 ml di sciroppo d’agave, 25 ml di succo di lime fresco e 50 ml di Tequila blanco.
    3. Mescola delicatamente per amalgamare gli ingredienti, poi completa con 120 ml di soda al pompelmo rosa.
    4. Guarnisci con una fetta di pompelmo e, se desideri, decora il bordo del bicchiere con del sale per un tocco extra di freschezza.

Come preparare un Paloma impeccabile

1. Usa tequila di qualità
Opta per una Tequila Blanco 100% agave: è più fresca e leggera, perfetta per esaltare le note agrumate del pompelmo.

2. Raffredda bene il bicchiere
Servi il Paloma in un bicchiere highball precedentemente raffreddato in freezer o riempito di ghiaccio per qualche minuto prima della preparazione. Aiuterà a mantenere il cocktail freddo più a lungo.

3. Decora il bordo con sale aromatizzato
Per un tocco gourmet, prova a mischiare sale marino con scorza di lime o peperoncino in polvere per decorare il bordo del bicchiere.

4. Scegli una buona soda al pompelmo
Preferisci una soda al pompelmo rosa artigianale o biologica, senza zuccheri aggiunti. Renderà il cocktail più naturale e meno stucchevole.

5. Bilancia dolcezza e acidità
Il sciroppo d’agave addolcisce e armonizza i sapori. Se ti piace più secco, puoi diminuirne la quantità o sostituirlo con un goccio di miele d’arancio.

Idee di abbinamento con cibo

1. Tacos di pesce o gamberi
Il Paloma, con la sua freschezza agrumata, si sposa benissimo con tacos ripieni di pesce bianco grigliato o gamberi speziati, completati da avocado e coriandolo.

2. Ceviche di mare o insalate tropicali
L’acidità del cocktail amplifica il sapore di un ceviche di tonno o branzino. Provalo anche con insalate a base di mango, avocado, cetriolo e lime.

3. Nachos con guacamole e pico de gallo
Snack perfetti per un aperitivo estivo. L’intensità del Paloma pulisce il palato e invita a un altro morso.

4. Formaggi freschi
Abbinalo a formaggi come caprino, feta o primo sale, magari serviti con pomodorini e un filo d’olio evo.

5. Dolci leggeri agli agrumi
Per concludere, un sorbetto al pompelmo, una cheesecake al lime o dei biscotti al limone accompagneranno bene il cocktail senza sovrastarlo.

Redazione ApeTime
Scritto da

ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

previous thumbnail
Previous Recipe
Hanky Panky
Magazine
Bar e Locali
Ricette
Fornitori